eSports Italia

eSerie A TIM | eFootball PES 2021, si parte il 30 marzo: tutto quello che c’è da sapere

Il countdown per la eSerie A TIM | eFootball PES 2021 è partito. Dopo il successo del torneo di FIFA 21, che nella fase a gironi ha messo sotto i riflettori Fiorentina eSports, Cagliari eSports, Udinese eSports e Bologna eSports (come mostrano le Classifiche eSerie A TIM | FIFA 21), a partire dal 30 marzo tocca alle squadre iscritte alla competizione dedicata a PES 2021.

Nella Pre Season eSerie A TIM | eFootball PES 2021 i gamer si stanno già studiando ed allenando attraverso una serie di amichevoli nelle quali pro player e draftati, compagni di squadra, si sfidano tra loro in appassionanti match di warm-up.

Si tratta di una formula studiata dalla Lega Serie A per mostrare anche ai tifosi le formazioni della eSerie A TIM | PES 2021 e per farsi un’idea si cosa li aspetta.

La principale novità sarà ovviamente l’esordio dei team eSports della Juventus e della Roma, le due big del calcio italiano che giocano in esclusiva nei tornei Konami, mentre non ci saranno Milan e Inter, che per questioni di diritti possono competere solo negli eventi di FIFA. Grande assente il Napoli.

Calendario e Gironi eSerie A TIM | PES 2021

Si parte subito con i fuochi d’artificio. Infatti, Calendario e Gironi eSerie A TIM | PES 2021 vedono subito in gioco le squadre del Girone A: martedì 30 marzo 2021 si sfideranno Lazio eSports, Juventus, Parma eSports, Roma eSports e Spezia Calcio eSports.

Il Girone B si gioca il 31 marzo 2021, con protagoniste Atalanta eSports, Crotone eSports, Sampdoria eSports e Torino eSports.

Appuntamento al 6 aprile 2021 per il Girone C con Bologna eSports Facile Ristrutturare, Cagliari Calcio eSports, Genoa eSports e Sassuolo eSports.

Il 7 aprile 2021 si incrociano le squadre del Girone D: sono Benevento eSports | Pyramidea Gaming, Fiorentina eSports, Udinese eSports e Verona eSports.

eSerie A TIM | PES 2021: il regolamento

La fase a gironi della eSerie A TIM | PES 2021 servirà a stabilire una prima classifica in vista dei playoff, che si giocheranno il 27-28 aprile. Nessuna squadra sarà eliminata, ma senza dubbio chi chiuderà il girone in una posizione migliore giocherà con un netto vantaggio i playoff.

La Regular Season prevede la divisione dei 17 club in 1 girone da 5 e 3 gironi da 4. Ogni gruppo vedrà le squadre sfidarsi in un girone all’italiana (andata e ritorno) in cui ciascun turno sarà disputato su partita secca la quale assegnerà punti per la classifica del girone (3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta);

La fase di Playoff, prevede un Bracket a doppia eliminazione. Tutte le partite del Winner Bracket saranno giocate andata e ritorno con risultato cumulato (ed eventuali supplementari e rigori in caso di parità complessiva dopo la seconda partita), così come quelle del 1° Turno del Loser Bracket. Mentre dal 2° Turno del Loser Bracket in poi saranno tutti match alla meglio di una partita (con eventuali supplementari e rigori in caso di pareggio). L’accesso al Winner Bracket e Loser Bracket dei Playoff viene stabilito in base ai seguenti criteri:

– Top 1 di ogni girone accede direttamente al 2° Turno del Winner Bracket;

– Top 2 e 3 di ogni girone accede al 1° Turno del Winner Bracket;

– Top 4 del girone da 5 squadre accede al 1° Turno del Loser Bracket

La Final Eight si gioca il 13 maggio.

Claudio Zecchin

Giornalista sportivo

Corsi ESA